25-26 maggio 2024, II0BDA, “Diploma Battaglia di Aprilia” in collaborazione con ARI Aprilia.

La sezione ARI di Aprilia, insieme al 773 Radio Group, saranno in aria dalla tenuta Calissoni Bulgari sita in via riserva nuova, 56 Aprilia (LT), dove si terrà l’ottantesimo anniversario della Battaglia di Aprilia – con il nominativo speciale II0BDA. La stazione sarà attivata nei giorni 25 e 26 maggio dalle ore 9.30 alle ore 16 circa e trasmetterà in banda 40 e 20 metri. Potranno essere inviate QSL con Ari Bureau via IQ0FB, con Eurao/EuroBureau e sarà disponibile un diploma da richiedere con conferma di attivazione all’indirizzo qsl[at]773radiogroup.it .
Partecipando alla manifestazione si potranno osservare reperti della seconda guerra e mezzi ancora tenuti in efficienza dalla “THE FACTORY 1944“, associazione organizzatrice. Nella stessa tenuta e’ presente un museo permanente che raccoglie oggetti bellici ritrovati nei territori tra Anzio, Campoleone, Aprilia, Pomezia zone nelle quali si è tenuta la battaglia tra le forze alleate e le truppe tedesche in ritirata.

Qsl manager del nominativo speciale sarà per l’occasione IQ0FB SEZIONE ARI DI APRILIA

Un pò di Storia:

L’area di Aprilia fu un campo di battaglia senza soluzione di continuità tra 16 gennaio e il 20 febbraio. Attacchi e contrattacchi da parte delle truppe britanniche e statunitensi contro le truppe tedesche si alternarono nello scacchiere.

Nei primi sette giorni i tedeschi commisero l’errore di schierare – per ordine di Hitler – il reggimento “Berlin-Spandau Lehr”, profondamente politicizzato e determinato, ma schierato senza conoscenza della zona, tra l’altro resa fangosa delle continue piogge: dopo la perdita della quasi totalità dei suoi ufficiali e fatto bersaglio del fuoco di due incrociatori e del bombardamento da parte di 812 velivoli, il reparto venne praticamente annullato; la messa in campo dei nuovissimi carri armati Tigre non fu sufficiente ad evitare la disfatta e di conseguenza l’attacco tedesco si trasformò in una strenua difesa.

Da una posizione di difesa seguìva un contrattacco: dal 17 al 19 febbraio i tedeschi lanciarono nella lotta tutte le loro forze, costringendo gli americani di far scendere in campo persino magazzinieri e cuochi.

Le decimazioni, non sempre coperte da forze fresche, furono terrificanti in termini di perdite. Centinaia furono i prigionieri tedeschi e mucchi di cadaveri vennero seppelliti con l’ausilio dei bulldozer. Nel contempo anche da parte degli Alleati, i battaglioni britannici erano praticamente spariti: uno, ad esempio, dei 600 uomini che la componevano, sopravvissero 3 ufficiali e 78 soldati.

Nel periodo citato erano periti oltre 5.000 uomini per ogni schieramento, esclusi i 30.000 caduti nei precedenti scontri e in altre zone del fronte.

Come noto, gli Alleati, alla fine di maggio del 1944, riuscirono a sfondare la linea Gustav e a liberare progressivamente i centri abitati: Aprilia fu l’ultimo comune della provincia di Littoria che venne liberato, il 28 maggio, da parte delle truppe britanniche, ma dopo una difesa ad oltranza delle indebolite ma compatte forze tedesche. Il giorno successivo venne la volta della martoriata stazione ferroviaria di Campoleone.

“Il 22 giugno 1944, il segretario comunale scrisse al Prefetto di Latina una relazione sulle condizioni riscontrate ad Aprilia e nel suo circondario. Tra l’altro: …molti cadaveri erano privi di sepoltura e occorrevano disinfettanti. La popolazione era priva di qualsiasi genere alimentare. Occorreva bonificare i campi minati, altrimenti non si sarebbe potuto raccogliere il grano…Dopo quasi un anno la situazione rimase pressoché invariata, tanto che solamente 2.860 su 6.000 abitanti delle frazioni di Campoleone, Campo di Carne e Carroceto erano rientrati nelle <case> e che le squadre di sminatori non riuscivano a liberare più di un ettaro al giorno, per scarsezza di personale e di mezzi…” (Compagno)

fonte: memorie di paese

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza "cookie tecnici" per fonirti la migliore esperienza di navigazione possibile. Clicca su accetta per continuare a utilizzare questo sito. Questo messaggio, viene visualizzato sulla base della DELIBERA 19 marzo 2015 - Linee guida in materia di trattamento di dati personali per profilazione on line. (Delibera n. 161). (15A03333) (GU Serie Generale n.103 del 6-5-2015) Per informazioni: http://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2015/05/06/15A03333/sg Cosa sono i Cookie? http://www.garanteprivacy.it/web/guest/home/docweb/-/docweb-display/docweb/3585077 ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- This site uses "technical cookies" for the your best browsing experience possible. Click on "Accetta" to continue using this site. This message is displayed based on the RESOLUTION 19 March 2015 - Guidelines on the processing of personal data for profiling online. (Resolution no. 161). (15A03333) (OJ 103 Series General of 05/06/2015) For information: http://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2015/05/06/15A03333/sg What are cookies? http://www.garanteprivacy.it/web/guest/home/docweb/-/docweb-display/docweb/3585077

Chiudi